mercoledì 29 febbraio 2012

Le canzoni di Sanremo 2012 - Giovani


Giordana Angi - Incognita poesia:  Nonostante la voce della cantante sia potente, decisa, ma assolutamente garbata, il brano è abbastanza mono-tono. Melodie già sentite accompagnano, infatti, un pezzo lento, melenso, anonimo. Voto: 4 1/2

Celeste Gaia - Carlo: La voce della giovane cantante lombarda è delicata e soave. La canzone è allegra e spensierata. Il non-sense che avvolge l'intero brano lo rende suggestivo e simpatico. Il ritornello incalzante si fissa facilmente in testa. Ha tutte le carte per diventare un allegro tormentone pop. Voto: 7+

Bidiel - Sono un errore: Surreale e accattivante, la canzone del gruppo catanese è caratterizzata da atmosfere a metà strada tra il rock ed il pop. La melodia è affascinante ed inusuale, così come l'interpretazione, decisa ed insolita. Voto: 6 1/2

Giulia Anania - La mail che non ti ho scritto: Il ritornello vigoroso riesce a rendere interessante un pezzo che nelle strofe e nel pre-inciso, invece, colpisce per l'assoluta piattezza. Brano riuscito, dunque, per metà. Buona l'interpretazione, meno l'intonazione.
Voto: 5 1/2 

Marco Guazzone - Guasto: Pezzo elegante, raffinato, ricco di vigore e pathos. La musica al pianoforte è suggestiva, suadente, raffinata. La voce del cantante romano è potente e decisa. L'interpretazione imponente ed energica. Voto: 8

Iohosemprevoglia - Incredibile: Pezzo pacato, onesto, che nella sua semplicità riesce a catturare, grazie anche soprattutto ad un ritornello impellente e ad un bell'accompagnamento musicale. Voto: 6 1/2

Erica Mou - Nella vasca da bagno del tempo: Il suono di una chitarra introduce la candida voce della cantante pugliese. La canzone acquista vigore mano a mano che si sviluppa, pur mantenendo pacatezza e sobrietà. Intimista e poco à la page. Voto: 6 1/2

Alessandro Casillo - E' vero (che ci sei): La canzone che ha vinto la sezione "Giovani" della sessantaduesima edizione del Festival della canzone italiana ha tutte le carte in tavola per essere definita pop. Si tratta, infatti, di un brano orecchiabile, fresco, vivace, dal ritornello travolgente e dalla facile presa. L'inteprete, inoltre, la cui voce ben si sposa con la melodia, ha un certo appeal, soprattutto sul pubblico dei giovanissimi. Un prodotto ben confezionato. Voto: 7

5 commenti:

  1. l'italiano prima di tutto!

    RispondiElimina
  2. caro Salvo bisognarebbe ritornare ai anni 90,quando c'erano le nuove proposte,da dove 22anni fa usciva Masini,vincitore con disperato,22anni dopo questa canzone si canta ancora ai suoi concerti

    RispondiElimina
  3. Salvatore ti dico una cosa intanto bisognarebbe ritornare ai 90anni quando 22anni fa usciva dalle nuove proposte usciva un giovanissimo Marco Masini,io vorreri ritornare ai 90anni,caro Salvatore,P.S Anonima

    RispondiElimina
  4. aspetto una tua risposta Salvatore Anonima

    RispondiElimina