Ma ora no: Una musica suadente accompagna un brano ritmato, fresco, energico. L'interpretazione di Cassandra è gradevole e decisa. Un inizio, dunque, molto promettente. Voto: 7 1/2
Semplicemente il sole: La seconda canzone inizia quasi in sordina. Comincia a decollare dopo il primo ritornello e nella parte finale. L'outro, tra chitarra elettrica e virtuosismi, è molto suggestivo e particolare. Voto: 6 1/2
Ti coprirei d'amore: Scritta a quattro mani con Saverio Grandi, la terza canzone del cd si configura come un brano romantico, ma vigoroso. E' una bella dedica d'amore, delicata e sensuale, ma al tempo stesso decisa. Voto: 6
Opportunità: Rispetto al resto dell'album questa canzone è abbastanza sottotono. Nonostante un'interpretazione convincente, infatti, musicalmente il brano si distacca troppo dalle sonorità del resto del cd, risultando quasi fuori dal coro. Il ritornello, inoltre, è troppo poco incisivo. Voto: 5 1/2
Bronx: Canzone simpatica, allegra, dal ritmo incalzante, con un ritornello che si fissa facilmente in testa. L'interpretazione di Cassandra è lodevole, soprattutto nel middle8. Bello il finale. Voto: 8
Diverso: Un testo quasi poetico contro i pregiudizi e le repressioni ed una melodia celestiale fanno di questa canzone una piccola perla. La musica, dalle sonorità latineggianti, infatti, riesce a conferire ad un testo già di per sè mesto, un'atmosfera ancor più malinconica. Voto: 7+
Non mi manchi neanche un po': Non sempre quando un amore finisce lascia ferite aperte e sofferenze: in questa traccia Cassandra celebra la libertà post-rottura. La canzone è molto melodica, il ritornello è travolgente, bella la musica. Vista la radiofonicità, sarebbe ideale come possibile singolo. Voto: 7 1/2
Tu sarai: Grazie a questa canzone Cassandra riesce a dare libero sfogo alle proprie capacità espressive e vocali, lasciandosi andare soprattutto nelle note alte, specie nel ritornello e nel middle8. La canzone è delicata, intensa, armoniosa. Voto: 6+
Devi fidarti di te: Canzone melodica, dalle sonirità tipicamente italiane, piacevole da ascoltare. La voce di Cassandra è garbata ed elegante. Voto: 6 1/2
Cellule: Spicca per originalità e simpatia il penultimo brano. Canzone allegra, movimentata, dal ritornello radiofonico. Ha un sound particolare, fresco, moderno. Il middle8 è coinvolgente ed accattivante. Imponente l'acuto finale. Voto: 8+
Quando tutto era amore: L'album si conclude con un pezzo scritto da Saverio Grandi e già inciso da Luca Napolitano. La canzone, in generale, è romantica e musicale. La versione di Cassandra ha un arrangiamento più rock. Cantata da una voce femminile il brano riesce ad acquistare sensualità e garbo. Il finale in musica è bello, pregevole, affascinante. Voto: 8
Registrato interamente a Londra, "Semplicemente...Sole" segna il ritorno di Cassandra
De Rosa, tra le ex concorrenti maggiormente apprezzate della scuola più famosa di Italia, quella di "Amici di Maria de Filippi", sulla scena musicale.
Si tratta di un lavoro sicuramente di qualità, in cui la ricercatezza nei testi e nelle musiche è evidente (il missaggio è stato curato da Jason Howes, celebre per i suoi lavori con Adele, Lily Alen, Bloc Party e tanti altri.)
La voce di Cassandra è decisamente maturata rispetto al precedente lavoro discografico, ha acquistato vigore, diventando riconoscibile ed elegante.
Le 11 tracce sono tutte diverse, ma in armonia tra di loro.
E' un album in cui difficilmente si passa alla canzone successiva senza aver prima finito di ascoltare un brano per intero.
In un momento in cui, purtroppo, spesso anche alla luce della volontà di cavalcare l'onda di un successo momentaneo, si tende ad immettere sul mercato lavori discografici con grande velocità, senza che questi però siano curati nei minimi dettagli, Cassandra ed il suo team hanno deciso, per fortuna, di muoversi nella direzione esattamente opposta.
Un buon lavoro.
Voto complessivo: 7 1/2
Nessun commento:
Posta un commento