
The Sea: La canzone che dà il titolo all'album si apre con un incalzante susseguirsi di tamburi che introduce la voce delicata di Melanie C. E' un brano fine, pacato, quasi sussurrato, molto suggestivo. Un inizio elegante. Voto: 7
Weak: Bello il ritornello, interessante il middle8, meno le strofe. Si tratta, dunque, di una canzone per certi versi accattivante, che però risulta soprattutto nella prima parte un po' sottotono. Voto: 6
Think about it: Scelto come singolo di lancio dell'intero album, si tratta di un pezzo assolutamente ballabile, ma non per questo monotono o banale. E' una canzone fresca, estiva, movimentata, una ventata di novità. Voto: 7+
Beautiful mind: Pezzo anonimo. Sia nelle strofe che nel ritornello la canzone ha un ritmo banale, nonostante la base abbia in sè non pochi elementi interessanti (suoni gradevoli, violini). Voto: 5
One by one: Canzone romantica in cui la voce di Melanie C è accompagnata nella parte iniziale soltanto dalle note di una chitarra e poi via via da violini ed una melodia quasi celestiale. Così come la canzone precedente, anche in questo caso, si tratta di un pezzo un po' incolore. Un ritornello più incisivo avrebbe potuto fare la differemza. Voto: 5
Stupid game: Mel C torna a farci ballare. Atmosfere anni '80 ed un ritornello sul quale è assolutamente impossibile non scatenarsi, fanno di questo pezzo uno dei più riusciti del cd. Particolare, spumeggiante, travolgente. Voto: 7 1/2
All about you: Canzone troppo smielata, dalla struttura semplice. Si tratta di un brano romantico, melodico, lento, che però non ha in sè alcun elemento di novità. Futile. Voto: 5
Burn: Nonostante non sia nè particolarmente lenta nè così ritmata, con il suo ritmo pop rock, questa canzone riesce quasi inconsapevolmente a catturare l'attenzione di chi l'ascolta. E' un pezzo molto radiofonico. Nell'ultimo ritornello Mel C si lascia andare in alcuni interessanti virtuosismi che mettono in risalto le sue doti canore. Voto: 6 1/2
Drown: Canzone dal sound interessante, in cui il ritornello rappresenta un vero e proprio prezioso. Brano romantico, suggestivo, intenso, cantato con evidente pathos. Voto: 6 1/2
Get out of there: Canzone assolutamente diversa rispetto a quanto contenuto fin'ora nel cd. Si tratta di un brano dalle tonalità calde, dal sound che strizza quasi l'occhio ad un soul reso più duro dalla voce dell'ex Spice Girl. Bella. Voto: 7
Enemy: Brano troppo lungo. 8 minuti sono davvero tanti per una canzone che, nonostante abbia un ritornello accattivante, nelle strofe comunque è lento e monocorde. Voto: 4
Let there be love: Finale lento, lentissimo, troppo smielato. L'album poteva concludersi, conquistando così qualche punto in più, esattamente due canzoni prima. Voto: 4
Le scelte effettuate da Melanie C, tornata sulla scena musicale dopo ben quattro anni di silenzio, appaiono abbastanza chiare: per quanto riguarda le canzoni più lente, infatti, l'ex Spice Girl ha preferito non rischiare, cantando pezzi abbastanza banali, spesso insipidi, puntando sull'effetto "già sentito".
Questo però non sempre dà un consenso assicurato ed, anzi, può portare nella direzione esattamente opposta, ossia la noia, nonchè la voglia di passare alla traccia successiva.
Fortunatamente, però, l'album contiene non pochi elementi di novità. Le canzoni più ritmate, infatti, sono nella maggior parte dei casi, coinvolgenti e dal sound assolutamente inedito, il che rende giustizia ad un album in cui suoni e testi sono stati evidentemente ricercati.
E' un vero peccato, inoltre, che nella versione standard non sia stata incluso il brano "Rock me", contenuto, invece, soltanto nell'edizione tedesca.
Si tratta, infatti, di un pezzo di tutto rispetto, movimentato, esplosivo, coinvolgente, che avrebbe dato all'album, già di per sè comunque di buona fattura, un ulteriore valore aggiunto.
Voto complessivo: 6+
ma cosa dici?.....l'album è un vero capolavoro,studiato nei minimi dettagli..e All About Yu e Enemy,dei quali non hai parlato bene,sono tra i brani piu interessanti dell'album.non è il solito pop,ma un album con un sound nuovo e una tecnica vocale che melanie ha e che in pochissimi possono permettersi....... prima di recensire un cd, bisogna capirne un po di musica,non credi?
RispondiEliminaCerto, caro/a Anonimo/a, ma credo anche che quando ci si rapporta all'arte non si possa prescindere dal proprio gusto personale, che inevitabilmente condiziona i giudizi :)
RispondiEliminaIl nome del blog è "Le recensioni di Salvatore" e non "Le verità assolute sulla musica", sulle quali, nonostante mi piacerebbe avere voce in capitolo, per ora non posso disquisire!
Ciò detto, per questa specifica produzione, laddove ho riscontrato elementi di novità e di freschezza (vedi Drown, Think about it, Stupid Game) l'ho fatto senza troppi giri di parole :)
Salvatore concordo quanto hai scritto,però concordo anckè con Anonimo ciao Anonima
RispondiElimina