Hai delle isole negli occhi: Canzone d'amore dal ritmo a metà strada tra l'r&b ed il soul, intervallata da una parte rap, che riporta alla mente il Tiziano delle origini. Simpatica l'idea di fare lo spelling del "TI A-M-O". Il ritornello è tanto semplice quanto accattivante.
Un inizio molto lounge. Voto: 7+
L'amore è una cosa semplice: Il brano che dà il titolo all'album e che, per certi versi, rappresenta anche una sintesi dell'intero progetto, è in perfetto stile Ferro. E' una canzone romantica, dolce, in cui la voce vigorosa del cantante di Latina si esprime in tutta la propria potenza, accompagnata da una musica melodica, fatta di archi, violini e piano. Voto: 7
La differenza tra me e te: E' stato questo brano, dalle atmosfere pop-rock, ad anticipare il ritorno di Tiziano sulle scene musicali. La canzone è ritmata, veloce, caratterizzata da una musica incalzante, fatta di sonorità fresche, nuove, ed un ritornello impetuoso. Voto: 7 1/2
La fine: La quarta traccia del cd è una cover di Nesli. E' la prima volta nella carriera del cantante che incida in un proprio album una canzone già edita. Si tratta di un rap melodico, ricco di vigore e pathos. Il tono grave di Tiziano Ferro nelle strofe, così come la doppia voce nel ritornello, insieme al nuovo arrangiamento riescono a conferire alla canzone un'enfasi ed un trasporto maggiori rispetto alla versione originale. Il risultato è lodevole. Voto: 9-
Smeraldo: Simpatica ed originale, la quinta traccia dell'album è calda e melodica. E' la canzone più movimentata del cd, pur non essendo una up-tempo. Voto: 7 1/2
Interludio: 10.000 scuse: Altra canzone assolutamente rap. Divertente l'idea di terminarla con il ritornello di "Centoundici", sua celebre hit (riarrangiata in una chiave leggermente più rock). Breve, ma intensa. Voto: 8-
L'ultima notte al mondo: Immancabili nel repertorio del cantautore di Latina canzoni confezionate apposta per gli innamorati, che nascono con l'intento di intenerire anche le anime più insensibili. La nuova "Il regalo più grande" sotto questo punto di vista funziona. Non mancano frasi smielate e zuccherose ("Il tuo sorriso dolce è così trasparente che dopo non c'è niente, è così semplice, così profondo che dopo azzera il resto e fa finire il mondo"), così come una melodia romantica e suadente.
Detto ciò, rispetto alle ballate contenute negli altri cd, questa è leggermente meno incisiva. Voto: 6+
Paura Non Ho: Da cantautore ad interprete, Tiziano Ferro in questa traccia presta la propria voce ad un brano scritto interamente da Irene Grandi. E' una canzone molto particolare, caratterizzata da un'atmosfera quasi cupa, accattivante, suggestiva.
Prova superata. Voto: 7-
TVM: La traccia numero 9 spezza totalmente il clima del cd. La canzone, infatti, stile bossa nova, è sensuale, armoniosa, dal ritmo quasi esotico. Il modo in cui è cantata, che strizza l'occhio alla più classica canzone italiana, ed il sinuoso ritornello in rima conferiscono al pezzo grande originalità. Voto: 7 1/2
Troppo Buono: Il brano sembra venire direttamente dagli anni '50, sia dal punto di vista stilistico/musicale, sia per quanto riguarda l'interpretazione ed il modo in cui Ferro la canta. Chitarre, violini, pianoforte e batteria accompagnano un Tiziano Ferro tangibilmente nostalgico e malinconico. Voto: 8
Quiero Vivir Con Vos: Altro tuffo nel passato a tre canzoni dalla fine, sulle note di un pezzo swing. Atmosfere da saloon degli anni '20/'30 fanno di questa serenata d'amore jazz un brano delicato, romantico, dolce, nonchè inusuale. Voto: 7
....Ma So Proteggerti: Altra canzone da saloon, ma stavolta dal ritmo blues. Si tratta di una canzone romantica, melodica, sottotono rispetto al resto dell'album. Fortunatamente, però, rappresenta un caso isolato. Voto: 5
Per Dirti Ciao!: L'album si chiude con una canzone che stilisticamente ricorda "La differenza tra me e te", singolo di lancio del cd. Le strofe sono abbastanza anonime, mentre il ritornello, energico, è dirompente ed impetuoso. Un buon finale. Voto: 7-
L'ultima fatica di Tiziano Ferro è ricca di sorprese. Si tratta, infatti, di un disco variegato, eterogeneo, all'interno del quale convivono sonorità più moderne ed accattivanti e stili di diversa natura, dal blues allo swing, dal rap alla bossa nova.
Questo fa sì che il cd riesca a non annoiare, poichè canzone dopo canzone chi lo ascolta è proiettato in un mondo sempre diverso ed affascinante.
Le già note doti interpretative di Tiziano sono oltremodo evidenti in tutte le canzoni, sia in quelle maggiormente autobiografiche che nei pezzi che, invece, non sono stati scritti da lui.
Si tratta, quindi, di un album bello, maturo, profondo, non di rado originale.
Voto complessivo: 7 1/2
Fantastico il cd di Bocelli CONCERTO: One Night in Central Park. Artista di caratura internazionale io l’ho acquistato su itunes http://itunes.apple.com/it/album/concerto-one-night-in-central/id475659963
RispondiEliminaGrazie x la segnalazione :)
RispondiEliminaa me Tiziano Ferro piace molto,cosa ke nn mi piace Marco Carta,ke nn mi è x niente simpatico mi è antipatico da morrire caro Salvo
RispondiElimina